spot_img

MARE BOLLENTE: CON L’AUMENTO DELLA TEMPERATURA UN MEDITERRANEO TROPICALE

Con l’aumento medio della temperatura di 5 gradi, il Mediterraneo rischia di diventare un mare tropicale: tanto che diverse specie di pesci si stanno trasferendo, attraverso il canale di Suez, nel “Mare nostrum”. A lanciare l’allarme, è il climatologo Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana: “Bagnarsi in un Mediterraneo a 31° come fosse il Mar Rosso – ha scritto sul Fatto Quotidiano, di cui è collaboratore – sarà anche stato piacevole, ma per gli ambienti acquatici è un disastro ecologico e, alla fine il conto lo paghiamo tutti, costretti a subire la maggior potenza distruttiva dei nubifragi”.

Oltre alla fauna ittica e all’habitat marino, infatti, il riscaldamento del pianeta provoca danni materiali ed economici. L’innalzamento della temperatura dell’acqua rafforza gli eventi estremi, accrescendo la violenza dei fenomeni atmosferici e la potenza del vento. Lo dimostrano gli episodi che stanno caratterizzando questa fase della stagione estiva, in particolare lungo i litorali, sradicando gli alberi e abbattendo le abitazioni anche nell’entroterra. E qualche volta, purtroppo, la furia degli elementi uccide pure. È la vendetta della natura che reagisce con l’arma del clima alle ferite e alle rovine prodotte dalla mano dell’uomo.

MARE CALDO 2

Spiega lo stesso Mercalli in un’intervista a Simone Boldi pubblicata sul Quotidiano Nazionale (Nazione-Carlino-Giorno): “Fino al recente passato, nubifragi come quelli che hanno colpito soprattutto la Toscana e la Liguria, ma anche l’Emilia Romagna e il Veneto, capitavano una volta ogni dieci anni. Adesso li registriamo circa una volta l’anno”. A suo parere, “il surriscaldamento della superficie marina ha ingigantito la potenza dei nubifragi e la velocità del vento”. Il mare, insomma, diventa bollente e così il vapore acqueo “carica” le nuvole di energia e di umidità come una pentola a pressione.

Come reagire, dunque, a questa situazione meteorologica? “Innanzitutto pensiamo a salvarci la pelle”, risponde il climatologo: “Per fortuna abbiamo previsioni del tempo sempre più specifiche. Attenzione, però: le previsioni devono servire prima di tutto a farci aprire gli occhi, ad aumentare la nostra soglia dell’attenzione”. È in arrivo il cattivo tempo? “Allora – risponde Mercalli – uscirò all’esterno con maggiore cautela, eviterò di parcheggiare vicino a corsi d’acqua, e in caso di garage allagati non mi precipiterò a tentare di salvare la macchina, perché questa è una delle casistiche in cui si rischia maggiormente l’annegamento o comunque gravi conseguenze”.

Questi sono consigli pratici e senz’altro utili per affrontare l’emergenza. Ma non si risolve certamente così la questione climatica, provocata dal riscaldamento globale con l’inquinamento dell’atmosfera e le emissioni nocive prodotte dai combustibili fossili. La transizione energetica ed ecologica impone lo sviluppo delle fonti alternative, fornite in abbondanza da madre natura, come il sole, il vento, le biomasse e l’idroelettrico.

MARE CALDO 3

“Per non aggravare ulteriormente il peggioramento della situazione climatica – osserva ancora Mercalli – la politica dovrebbe agire verso il risparmio energetico, la lotta agli sprechi, accelerare il passaggio dal petrolio e le fonti fossili alle rinnovabili. Le priorità per garantire il futuro dei nostri figli. Invece nelle agende politiche i temi ambientali o sono assenti o agli ultimi posti”. Ecco un criterio per giudicare i programmi e le promesse dei partiti in questa campagna elettorale estiva. Il prossimo 25 settembre, se e quando andremo alle urne, dovremo ricordarci che il nostro voto, il voto di ciascuno di noi, potrà contribuire o meno a difendere il clima, la natura e la stessa sopravvivenza dell’umanità.

Le previsioni per il futuro non sono rassicuranti. Dichiara il fisico Antonio Navarra, presidente del Centro Euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, in un’intervista rilasciata a Sara Gandolfi per il Corriere della Sera: “Il Mediterraneo è molto vulnerabile. E’ una zona di confine storica, economica, geografica, politica e anche meteorologica. Perché si trova al bordo fra le regioni tropicali e quelle temperate. Per farla semplice, d’estate siamo in Africa, d’inverno siamo in Europa. Ma basta poco per spostare il bordo, allungando per esempio il periodo estivo secco e accorciando il periodo umido invernale, che è poi il motivo per cui le precipitazioni diminuiscono”. A suo parere, quindi, iil rischio è che il periodo estivo mediterraneo, compreso tra aprile e settembre, si allunghi. Conclude Navarra: Questo è lo scenario, l’incertezza riguarda l’entità di questo cambiamento. E’ tempo di agire per far sì che abbia il minimo impatto possibile sulla nostra economia, sui tessuti sociali, sulle comunità”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Related Articles

Social

5,020FansLike
205FollowersFollow

Intesa Sanpaolo Eventi

spot_img

Art Bonus

spot_img

Articoli più letti