spot_img

L’ACQUA DI TUTTI E DI NESSUNO

Piove o non piove, il governo sempre ladro è, come recita il proverbio popolare. Ma la dura “lezione” della siccità insegna che anche noi, semplici cittadini e comuni mortali, abbiamo le nostre responsabilità. Quando sprechiamo l’acqua, innanzitutto, consumandone una quantità eccessiva; lasciando i rubinetti aperti o non chiudendoli come si deve; caricando a metà lavatrici e lavastoviglie; innaffiando indiscriminatamente terrazzi e giardini. Ma anche quando riteniamo che l’acqua sia un “bene pubblico” a disposizione di tutti ventiquattr’ore su ventiquattro e come tale debba essere totalmente gratuito.

L’ho sostenuto anch’io all’epoca del referendum e ora ne faccio qui parziale ammenda. Non tanto perché l’idea sia infondata o arbitraria. Quanto per il fatto che risulta diseducativa: un bene a basso prezzo è un bene di basso valore. Se non si paga o si paga poco, non costa. E invece, una risorsa vitale come questa, tanto più perché è ridotta e limitata, costa in termini di servizi, cioè di raccolta, impianti e distribuzione, come l’energia elettrica o il gas.

Un bene di tutti rischia così di diventare un bene di nessuno. Da “res omnium” a “res nullius”. È la dissipazione collettiva di un “bene comune” che appartiene all’intera umanità. E si può considerare una nemesi storica il fatto che i romani, inventori e costruttori degli acquedotti in tutto il mondo antico, debbano rischiare adesso di essere sottoposti al razionamento a giorni alterni.

Naturalmente, bisogna distinguere fra la “proprietà” pubblica dell’acqua e la sua “gestione” che può essere pubblica o privata, a seconda delle situazioni. Senza approcci ideologici o “guerre di religione”. Non mancano casi in cui la gestione privata risulta anche più efficiente ed economica di quella pubblica o viceversa. Ma, comunque, occorre migliorare tutta la rete nazionale per evitare il fenomeno della dispersione che in alcune regioni arriva addirittura al 40 per cento e oltre della fornitura.

Dal momento che si tratta di un bene fondamentale, di una risorsa irrinunciabile, il prezzo dev’essere ragionevolmente rapportato – oltre che ai consumi effettivi – anche al reddito individuale e alle condizioni anagrafiche ed economiche delle famiglie. Un prezzo amministrato è per definizione un “prezzo politico”. Ma una tariffa progressiva può risultare socialmente più equa e “pedagogica”, favorendo la riduzione degli sprechi e il risparmio idrico nella vita quotidiana di ciascuno di noi.

La questione riguarda in particolare le regioni meridionali, a cominciare dalla Puglia “sitibonda” – come la definì il poeta Orazio – che in realtà è l’unica a non disporre di acqua propria perché non ha rilievi montuosi. Ed è perciò tributaria della Campania e della Basilicata, attraverso il più grande acquedotto d’Europa. Per le altre, dalla Calabria che invece è una regione prevalentemente montuosa fino alla Sicilia e alla Sardegna, occorre ammodernare e monitorare gli impianti per impedire le perdite e i furti sulla rete. Per tutto il nostro Mezzogiorno, dalla produzione agricola all’allevamento del bestiame e infine al turismo, si tratta di una condizione essenziale di sopravvivenza e di sviluppo.

Abbiamo surriscaldato il Pianeta con le emissioni nocive e i gas serra, provocando il buco dell’ozono. E ora ne paghiamo le conseguenze: la temperatura si alza, i ghiacciai si sciolgono e purtroppo piove di meno. O peggio, quando piove, arrivano i rovesci e le “bombe d’acqua”; cadono le piogge brevi, intense e torrenziali tipiche dei climi tropicali, ma fanno più male che bene alle campagne e al territorio. Non è una fatalità e non è colpa soltanto del “governo ladro”.

Se è vero che non tutti i mali vengono per nuocere, anche la siccità di questa estate 2017 può lanciare un richiamo generale alla responsabilità ecologica. La sua “lezione” deve indurci a modificare le cattive abitudini della società contemporanea, a consumare meno acqua e a utilizzarla meglio. Non basta chiedere lo “stato di calamità” quando i danni purtroppo sono stati già fatti. Occorre prevenire le reazioni della natura alle offese prodotte dall’uomo, correggendo i nostri comportamenti e rimuovendo all’origine le cause che provocano questi fenomeni catastrofici.

Giovanni Valentini

(da “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 26 luglio 2017)

Previous article
Next article

Related Articles

Social

5,020FansLike
205FollowersFollow

Intesa Sanpaolo Eventi

spot_img

Art Bonus

spot_img

Articoli più letti