È Cagliari (nella foto in alto) la città italiana con il clima migliore nel 2024. Lo attesta la classifica redatta dal Corriere della Sera, in un dossier interattivo realizzato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e con la collaborazione di IlMeteo.it. In questa “top ten”, insieme al capoluogo sardo salgono sul podio Napoli e Salerno; poi seguono Brindisi, Agrigento e Barletta. Al settimo posto Biella, l’unica città settentrionale. Chiudono la graduatoria Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia.

Nell’anno più caldo di sempre, “le città del Sud sul mare – spiega il meteorologo Lorenzo Tedici – hanno beneficiato della brezza estiva e di pochi giorni di pioggia. Il Nord è stato penalizzato dagli eventi estremi e dalle abbondanti precipitazioni”. E questo ha fatto precipitare in classifica i centri urbani della Pianura padana. A Milano, record di pioggia con il 58% in più: da febbraio ad aprile, sono caduti 420 millimetri di acqua, mai così tanta dal 1776.

“Per ognuno dei capoluoghi di Provincia – riferisce Paolo Virtuani, in un articolo che illustra il report – sono stati confrontati 17 parametri, ora dopo ora, giorno dopo giorno, a partire dal 1° gennaio 2000 fino al 31 dicembre 2024”. Un dossier imponente che l’intelligenza artificiale ha consentito di compilare in tempi più rapidi. In particolare, “l’IA ha permesso di analizzare meglio le isole di calore dei centri cittadini, dove le temperature sono superiori di 3-5 gradi rispetto agli aeroporti fuori città dove sono piazzate le centraline”.