Il 6 aprile, come ogni prima domenica del mese, le Gallerie d’Italia – polo museale di Intesa Sanpaolo – saranno visitabili gratuitamente. In occasione delle festività di aprile, le quattro sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza saranno regolarmente aperte nella giornata di Pasqua, domenica 20 aprile; e in via straordinaria anche lunedì 21 e propongono l’ingresso gratuito per la giornata di venerdì 25 aprile. Le quattro sedi saranno regolarmente aperte anche giovedì 1° maggio.
MILANO – Alle Gallerie d’Italia in piazza della Scala, fino al 13 aprile è possibile visitare la mostra fotografica Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana, realizzata in collaborazione con l’Archivio Enzo Sellerio (foto sopra). L’esposizione, curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta, intende rendere un piccolo ma prezioso omaggio a uno dei più interessanti intellettuali italiani del secondo Novecento.
In occasione dell’edizione 2025 di miart dedicata al celebre artista statunitense Robert Rauschenberg nel centenario della nascita, il caveau ospita eccezionalmente tre opere (foto sopra) dell’artista selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati: Scripture, 1974; Gulf, 1969 e Clearing, 1969. Dal 4 al 6 aprile sono organizzate visite guidate esclusive, con prenotazione obbligatoria alla e-mail: milano@gallerieditalia.com
NAPOLI – nell’ambito della rassegna L’Ospite illustre, il programma di scambi con importanti musei italiani e stranieri avviato dal 2015, è possibile ammirare il capolavoro di Raffaello Sanzio, Dama col liocorno, in prestito dalla Galleria Borghese di Roma.

ph: Roberto Della Noce
Prosegue anche la mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Andy Warhol. Triple Elvis. Nel percorso espositivo si può percepire l’evoluzione dell’artista americano negli anni Sessanta e nei primissimi anni Settanta attraverso tre importanti cicli grafici ineditamente esposti insieme: Marilyn, Mao Tse-Tung e Electric Chairs.
TORINO – prosegue la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, a cura di Corrado Benigni. Uno sguardo sulla Cina attraverso le immagini del grande fotografo Olivo Barbieri realizzate in un arco temporale di trent’anni, che colgono le polarità e i contrasti di un Paese tra nette antitesi. Fino al 15 aprile l’acquisto del catalogo di mostra, edito da Allemandi, darà diritto ad un biglietto d’ingresso gratuito.
Dal 17 aprile sarà possibile visitare Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter, una nuova grande mostra fotografica dedicata all’artista di fama internazionale, nota per le sue indagini fotografiche sui temi dell’identità culturale, del sessismo e dell’appartenenza di classe. La mostra, realizzata in collaborazione con Aperture e con la curatela di Sarah Meister, già capo del dipartimento di fotografia del MoMA di New York, è parte del programma principale della seconda edizione di EXPOSED Torino Foto Festival.
VICENZA – Alle Gallerie d’Italia è possibile ammirare la preziosa raccolta di arte veneta del Settecento. Oltre al capolavoro di Francesco Bertos la Caduta degli angeli ribelli, celebre è il corpus di dipinti di Pietro Longhi e seguaci, che raffigura la società veneziana dell’epoca in tele di piccolo formato dai colori vivaci e con un gusto spiccato per la cronaca.
A partire dall’11 aprile sarà aperta la nuova mostra Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curata da Associazione Illustri. Un inedito progetto scientifico-didattico dedicato alla valorizzazione della collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo, fonte di ispirazione per i quattro artisti del fumetto Elisa Macellari, Fabio Pia Mancini, Lorenza Natarella e Gio Quasirosso che hanno reinterpretato temi attuali, universali e contemporanei, della mitologia.
AREZZO – La Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, che custodisce l’eclettica collezione dell’illustre aretino ideatore della Fiera Antiquaria, sarà aperta gratuitamente domenica 6 aprile. A Pasqua, domenica 20 aprile, sarà regolarmente aperta, e in via straordinaria anche lunedì 21 aprile e giovedì 1° maggio. Il 25 aprile l’ingresso sarà gratuito.
PRATO – La Galleria di Palazzo degli Alberti, dove è possibile ammirare capolavori di Giovanni Bellini, Filippo Lippi e Puccio di Simone, nell’ambito di una collezione di grande valore identitario per la città, sarà regolarmente aperta domenica 6 aprile e nella giornata di Pasqua, domenica 20 aprile, e in via straordinaria lunedì 21 aprile, venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio, sempre con ingresso gratuito.